Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE CULT OF FLUXUS

13 dicembre, Teatro Umberto Lamezia Terme 

Flussi di coscienza che scendono giù vorticando e svuotandosi come quando togli il tappo ad una vasca piena d’acqua. Giochi di parole, ironia, pensieri in metrica, suoni elettronici, loop ossessivi, disturbi acustici.

The Cult of Fluxus è narrazione frammentata, parola detta a voce piena, parola urlata, straziata,,distorta… che si fonde e confonde con la ricerca di linee melodiche di matrice soul. Performance aperta all’improvvisazione e al cambio rapido di coordinate sonore.

Voci: Flavia Lisotti e Ernesto Orrico

Loop e potenziometri: Mattia Argieri

 

Rockit, recensione di Letizia Bognanni, 9/9/2014
http://www.rockit.it/recensione/25946/thecultoffluxus-the-cult-of-fluxus

Forse sono vittima della società dell’immagine, ma non riesco proprio a non pensare che qui mancano dei visual. Ascolto il disco e mi sembra di sentire delle sonorizzazioni senza l’oggetto sonorizzato. In attesa o nella speranza quindi che qualcuno aggiunga agli scritti, alla voce e ai suoni anche delle immagini – si tratta pur sempre di un progetto multimediale – non mi resta che provare a formarmele in testa, le immagini, ad ascoltare come se fossi in una stanza buia di fronte a uno schermo, oppure a un attore, un artista, un ballerino che danno vita a delle performance. Le quali ricorderanno sicuramente – e banalmente, perdonate la mancanza di fantasia – l’arte e le sperimentazioni degli anni sessanta – riferimento scontato, ribadisco, ma non si citerà mica il Fluxus così per caso?
I testi recitati dall’attore-regista Ernesto Orrico sono flash di osservazione e denuncia, flussi di parole e giochi con la cultura alta e la cultura pop, stranianti come i suoni minimali, apocalittici, futuristici, vintage, concreti o immaginifici di cui musicisti delle più varie estrazioni li hanno vestiti – o spogliati – e andrebbero affrontati in un ambiente adatto che difficilmente, almeno per chi tende a distrarsi, possono essere la casa e le casse del computer. A meno che non si spengano tutte le luci e ci si trasporti in un teatro mentale.