Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SPARI E DISPARI

sabato 27 dicembre 2014 – h 21.00

Regia di: Paco Mauriello
testo di : Ciro Lenti
con: Paolo Mauro, Francesco Aiello

La faida dei Pelle-Vottari, partita nel 1991 e passata, tra l’altro, per la strage di Duisburg,  ebbe inizio a causa di un banale scherzo di Carnevale: dei ragazzi in maschera lanciarono delle uova contro un circolo ricreativo. In Albania Alexander, un ragazzo di 17 anni (e molti altri come lui) è costretto a vivere chiuso  in casa per evitare di essere vittima di una faida familiare esplosa quarant’anni fa per via di una pecora che ha brucato nel terreno del vicino.

“Spari e dispari” narra, in chiave umoristica e grottesca, una faida familiare nata per futili motivi e che ormai nessuno più ricorda. Una lunga serie di omicidi che si perde nel tempo, una genealogia di sangue tramandata dai suoi protagonisti come le poste di un rosario. L’automatismo  va avanti in modo spietato, acritico, sospinto dalla legge dell’onore, che impone la vendetta come morale familiare, fin quando il componente di una delle due famiglie, cieco dalla nascita, e per questo dispensato dall’obbligo di uccidere, cerca di far luce sui motivi per cui nacque la terribile “tradizione”.

Ciro Lenti

«Occhio per occhio e il mondo diventa cieco». (Mahtma Gandhi)