Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SE SALISSIMO UN GRADINO

(Garbuggino/Ventriglia)
9-10 aprile 2022 | h 21:00-18:00

Primo studio della “Leggenda del grande inquisitore” da I fratelli Karamazov di Dostoevskij

Lo studio parte dal trasalire di una voce nel brusio di una sala e coincide con un’apertura dello spazio scenico che accoglie il pubblico sul palco come testimone di un accadimento sospeso tra il racconto e l’incarnazione drammatica. Gradualmente, passo dopo passo, attraverso un’intensificazione del dialogo attoriale, con Gaetano Ventriglia che si ritrova nei panni di Ivan Karamazov e Silvia Garbuggino in quelli del fratello Alesa intenti a discutere in una taverna, il loro confronto slitta in modo inaspettato nel vortice di quella Leggenda che è rimasta conficcata nel tempo come una scheggia profetica che nessuna interpretazione è mai riuscita del tutto a esaurire. Il titolo è un verso da Poesia ininterrotta di Paul Eluard. In un nostro spettacolo del 2017 era Don Chisciotte a pronunciare queste parole in un discorso che da allora non si è mai fermato.

con Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia
drammaturgia e regia Attilio Scarpellini
produzione compagnia Garbuggino Ventriglia
produzione esecutiva Pilar Ternera
luce Gianni Staropoli
disegno del suono Emanuele Pontecorvo

La Compagnia Garbuggino–Ventriglia è stata fondata nel 2002 da Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia. Ispirandosi a un teatro puro e visionario fondato sulla drammaturgia dell’attore, la compagnia si è dedicata soprattutto all’attraversamento scenico della grande letteratura (Dostoevskij, Cervantes, Pasolini) e del grande teatro (Cechov, Shakespeare).

“Gaetano Ventriglia e Silvia Garbuggino sono l’incarnazione impossibile del teatro che non ha carne, il teatro fantasma che appare come un sogno e lascia interdetti come di fronte a una visione, il teatro che trattiene – appunto– e che dell’intrattenimento non sa proprio cosa farsene.” Graziano Graziani – minima&moralia