Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pensare la scena (César Brie)

Pensare la scena
Lamezia Terme/Cosenza 4-10 dicembre 2011

4-8 dicembre
Palazzo Panariti Lamezia Terme
Sentire la Scena laboratorio condotto da Cèsar Brie

9 dicembre – Teatro Politeama Lamezia Terme
Il mare in tasca di e con Cèsar Brie

10 dicembre – Cifa Cosenza
Chiusura del laboratorio a sessione aperta: Cèsar Brie incontra gli allievi del Dams/Unical  (Guarda il video)

L’impulso e la forma.
Percezione, azione e composizione.
Improvvisazione: lo spazio. le relazioni.
Il coro: l’intimo e il plurale, l’immagine: la metafora.
Montaggio: rapporto immagine e testo.

Destinatari: attori, registi, danzatori, drammaturghi, insegnanti, chiunque interessato e motivato al lavoro di costruzione attoriale e registica della scena; Il workshop è aperto a tutti, ma si prega di inviare un breve curriculum e/o una breve lettera di motivazione ad info@scenarivisibili.it entro il 20 novembre.

César Brie Nato a Buenos Aires, Argentina, arrivato in Italia a 18 anni con la Comuna Baires, Cesar Brie ha cominciato a sviluppare qui un’arte apolide, a stretto contatto con le molte realtà incontrate in una vita passata per scelta in esilio. Dopo l’esperienza nel gruppo Farfa e nell’Odin Teatret, ha fondato in Bolivia il Teatro de Los Andes. Con questo gruppo ha creato spettacoli che partono dalla storia o dai classici, ma calati profondamente nell’attualità: una serie di lavori esemplari destinati a girare il mondo. Su Iliade hanno scritto “Ci sono spettacoli – pochi, imprevedibili – che incantano e s’imprimono nella memoria come un’esperienza irripetibile. Gli spettatori se li raccontano a distanza di anni alimentandone il mito. L’Iliade del Teatro de Los Andes è uno di questi (….). Presentato in mezzo mondo, ha ovunque trascinato pubblico e critica in un consenso unanime, facendo gridare al capolavoro. Quasi duecento repliche in due anni. Tutti i temi del teatro di Brie sembrano fondersi qui in una profonda riflessione sulla violenza e sul tempo, nel tentativo di rivedere la tragedia antica alla luce della propria storia” (Fernando Marchiori). Oggi Cesar Brie è ancora in Italia come pedagogo, e come autore/attore con la ripresa del monologo “Il mare in tasca” (produzione Cesar Brie-Arti e Spettacolo) e con il suo nuovo monologo “Albero senza ombra”(produzione Fondazione Pontedera Teatro con la collaborazione organizzativa di Arti e Spettacolo).