Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ULTIMA CENA

domenica 4 gennaio 2015 – h.21.00
(cena spettacolo presso ristorante La Ruga p.zza S.Giovanni fuori abbonamento prenotazione obbligatoria)

Uno spettacolo teatrale di
Giuseppe Bornino e Armando Canzonieri

Metti, una sera a cena. Considera, che potrebbe essere l’ultima. In una traversata dal ritmo ossessivo, un po’ Cavalcata delle Valchirie un po’ comizio elettorale, si assiste a bocca aperta al lento risveglio della Coscienza, intorpidita dai pensieri meccanici, infestata dai vizi, assuefatta alle emozioni negative, in perenne fuga dalla realtà. Ma non c’è pace, non c’è tregua, per una Coscienza sempre sull’orlo di una crisi di nervi. Vaga impazzita attorno al “grande segreto”, sfiora con mano tremante la Verità, per scoprire, infine, che tutto è già compiuto, sin dall’alba dei tempi. Metti, una sera a cena. “Quello che devi fare, fallo presto”.

Lo spettacolo prevede la presenza di un “doppio pubblico”. Dodici persone verranno scelte (o potranno prenotarsi) per sedere al tavolo insieme agli attori. Una tavolata per 14 persone è apparecchiata con piatti e bicchieri. Sulla tavola sono presenti, formaggi, salumi, pane e due bottiglie di vino rosso. Oltre le 14 sedie per gli invitati e per gli attori è necessaria la presenza di un’ulteriore sedia vuota. Il resto del pubblico si dispone intorno al tavolo )lasciando libera solo la parte dello spazio occupata dalle immagini del video) e assiste alla cena/spettacolo.

Alle spalle della tavola su una parete (o su un telo) scorrono le immagini di un video che accompagna lo spettacolo. In sottofondo si sente della musica.