Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La trasformazione attraverso il movimento (Daniele Albanese)

La trasformazione attraverso il movimento
II Vetrina della Giovane Danza D’Autore in Calabria
26-29 luglio 2011 | Palazzo Panariti Lamezia Terme

condotto da Daniele Albanese gruppo Stalk (vai al sito)
esito 29 luglio – Isola pedonale, c.so G. Nicotera (guarda il video)

Questo laboratorio sarà suddiviso ogni giorno in due fasi:

La prima di studio e ricerca generale sul corpo, il movimento e la presenza scenica. La base delle informazioni risiede nella Release Technique e nell’utilizzo di immagini anatomiche a fini creativi. Si studieranno nuovi approcci per il riscaldamento, l’improvvisazione e la composizione attraverso il passaggio di informazioni verbali e con il lavoro a coppie. I materiali usati verteranno sull’utilizzo del peso e sull’allineamento del corpo. A partire da alcune coordinate di base si vuole stimolare ogni allievo a inventare e a trovare un proprio modo espressivo e di movimento.

La seconda fase sarà invece incentrata sulla realizzazione di una piccola performance da presentare in situazione urbana: uno spettacolo nato come assolo, “In a Landscape”, verrà insegnato al gruppo e
diventerà un nuovo schema performativo da realizzare il 29 Luglio.

BIOGRAFIA MINIMA

Daniele Albanese nasce a Parma nel 1974. Si forma come ginnasta e ballerino classico. Nel 1997 si diploma presso il European Dance Development Centre di Arnhem (Olanda) dove studia, tra gli altri, con Steve Paxton, Eva Karkzag, Lisa Kraus, Benoit Lachambre. Crea i suoi primi spettacoli dal 1995 e danza per artisti come Peter Pleyer, Tony Thatcher, Company Blu, Martin Butler, Mawson-Raffalt + Faulder-Mawson, Jennifer Lacey, Virgilio Sieni, Nigel Charnock, Karine Ponties.Nel 2002 fonda la propria compagnia di danza Stalk. Le sue creazioni sono state presentate in molti teatri e festival internazionali, tra cui Festival Sesc (S.Paulo), Fabbrica Europa (Firenze), Masdanza (Gran Canaria), Teatro Comunale di Ferrara, Interplay (Torino). Tra i suoi lavori più recenti: àrebous 100 (2005), Tiqqun (2007), Pietro 1° studio (2008), Only You (2008), In a Landscape (2008), Andless (2009). Il suo progetto Something About Today (The Vicious Circle) con il solo AnnotTazioni, vincitore del bando Fondo Fare Anticorpi 2010, ha debuttato al Teatro Comunale di Ferrara l’8 Dicembre 2010. Coreografo italiano selezionato per DancEUnion 2011 nel cui ambito presenta a Londra presso il Southbank Centre AnnotTazioni (Marzo 2011).