Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Classe Viva

La Classe Viva al TIP
Percorso narrato semiserio in un presidio culturale

Scenari Visibili è ente accreditato dal Sistema coordinato per la promozione dei “temi della creatività” nel sistema nazionale di istruzione e formazione MIUR-MIC al n. 178 “teatrale-performativo”.

Destinatari: Alunne e Alunni della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado
Spazio accogliente e privilegiato per gli allievi con Bisogni speciali

Finalità generale: Si prefigge la finalità di instaurare un’alleanza educativa con il territorio ponendosi come interlocutore e membro attivo della Comunità educante per contribuire a formare l’idea di una scuola diffusa e fuori dalle mura.

Contesto di riferimento:

TIP teatro
Il TIP teatro è sede operativa di Scenari Visibili ed è un luogo accessibile con rampa di accesso per persone con disabilità, situato all’interno del palazzo D’Aquino (XVII sec.), nel centro storico della Città di Lamezia Terme (CZ). La struttura, un tempo sede esclusiva della Agenzia delle Entrate, è nella piena disponibilità della Associazione con l’obiettivo di essere centro di aggregazione, in particolar modo giovanile, uno spazio sempre aperto nelle sue varie funzionalità:

• La Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo, con più di cinquemila volumi su teatro e cinema (inserita nel polo SBN della Regione Calabria e nazionale)
• L’angolo Parole Sante dedicato al bookcrossing ed all’ascolto dei vinili
• Un corridoio trasformato in Canyon Inverso per ospitare mostre ed installazioni site specific
• La sala teatro Beck to Beck (dedicata a Julian Beck) che consta di circa 100 posti, pensata per ospitare in tempo reale spettacoli, performance, laboratori, proiezioni, convegni
Bistrot, ad accoglienza dei frequentatori del Tip, pensato per aperitivi e degustazioni di prodotti di eccellenza eno-gastronomica calabrese

Aperto il 27 novembre 2016 con la presentazione del libro “Aristofane a Scampia” (ed. Ponte alle Grazie) di Marco Martinelli, il TIP ha già ospitato numerosi eventi culturali di caratura nazionale oltre ad essere stato sede del PON 2014 – 2020 FSE “Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico CANTIAMO IL PATRIMONIO“.

La Classe Viva, percorso narrato semiserio nel presidio culturale Tip teatro , è un percorso narrato all’interno della suddetta struttura. L’intervento si svolge in circa 3 ore.

Obiettivi:
– Superare la Geografia dell’aula, il modello Monologico, direttivo, individuale e solitario
– Diversificare la configurazione dell’ambiente di apprendimento per dare ascolto ai differenti bisogni e ai diversi stili di apprendimento degli allievi
– Dare unitarietà al sapere, superando l’idea di disciplina
– Perseguire l’inclusione e il successo formativo per tutti
– Costruire benessere nelle aule estese e nei laboratori

Metodologie:
Cooperative learning, Peer to peer, Peer tutoring, lezione attiva e partecipata
Strumenti: Letture condivise (libri, saggi, articoli di giornale, riviste, web);

Autore:
Domenico Benedetto D’Agostino, (Dott. Scienze Storiche) Ass. Culturale Scenari Visibili, Collettivo Manifest Blog
Supervisione tecnico-scientifica Dario Natale, (Attore ed Operatore Culturale) Ass. Scenari Visibili

Contatti:
Via Aspromonte (snc)
88046 – Lamezia Terme (CZ)
tel. 0968521622 / 3886952149
info@scenarivisibili.it
bibliotecatip@scenarivisibili.it