Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IL CORPO DELLE PAROLE

RICRII 16
IL CORPO DELLE PAROLE

LA TERRA E L’AZIONE

Laboratorio teatrale per attori, attori in formazione e aspiranti attori a cura della Piccola Compagnia Dammacco.

Agriturismo Trigna Lamezia Terme 18,19,20,21,22 luglio 2018

scarica la BROCHURE
il-corpo-delle-parole_la-terra-e-lazione

scarica la SCHEDA D’ISCRIZIONE
scheda-word / scheda-pdf

— Laboratorio condotto da Mariano Dammacco e Serena Balivo —
Il laboratorio “Il corpo delle parole” sarà occasione di esperienza intorno al lavoro di un attore e di un gruppo di attori in relazione a un testo e in dialogo con un regista. Ai partecipanti sarà preliminarmente fornito un testo da “studiare”, non necessariamente a memoria, e con il quale preparare una piccola azione scenica dalla quale partire per affrontare poi il lavoro comune.
Il laboratorio “Il corpo delle parole” in questa sua versione intitolata “La terra e l’azione” accoglierà nel percorso di lavoro le suggestioni e le possibilità offerte dal luogo che ospita l’esperienza.

— La PiccolaCompagnia Dammacco —
La Piccola Compagnia Dammacco, composta da Mariano Dammacco, autore e regista, Serena Balivo, attrice (Premio Ubu 2017), e Stella Monesi, scenografa, realizza spettacoli con drammaturgia originale e centralità dell’attore nel lavoro per la scena: L’ultima notte di Antonio (Premio Il centro del discorso 2010), L’inferno e la fanciulla (Premio Giovani Realtà del Teatro 2011), Esilio (vincitore Last Seen 2016, Premio Museo Cervi, finalista Premio Rete Critica 2016 e Premio Cassino OFF 2017).
La compagnia porta avanti il proprio percorso con l’intenzione di perseguire un’idea di teatro etico, un teatro che sia d’arte e d’autore e al tempo stesso sia popolare, ovvero accessibile a tutti per contenuti e linguaggi.

L’Azienda Trigna
L’Azienda Trigna, si è gradualmente trasformata nell’agriturismo attuale, e rappresenta uno dei massimi esempi di imprenditoria calabrese legata alla terra.
Un luogo immerso nella natura (ma vicino alla città) dove si può vivere un’esperienza a 360 gradi. La produzione di elettricità è assicurata da pannelli fotovoltaici e si aderisce al programma di raccolta differenziata promossa dal Comune di Lamezia Terme. L’azienda è inserita nel centro della piana di Lamezia Terme, nel suo interno vi sono ampie zone protette, risalenti ed immutate dai tempi della bonifica, è zona di nidifica di specie migratorie e rappresenta da questo punto di vista un bene paesaggistico da preservare e valorizzare.

In occasione dei cinque giorni di laboratorio “Il corpo delle parole / la terra e l’azione” l’Azienda Trigna offre, per chi lo desidera, vitto e alloggio con tariffe convenzionate.

Programma del laboratorio
/18, 19, 20, 21, 22 luglio 2018/

***
/18 luglio 2018/
Arrivo dei partecipanti
/18, 19, 20, 21 luglio 2018/
Dalle 15.00 alle 19.00
Attività di laboratorio
/22 luglio 2018/
Dalle 15.00 alle 19.00
Attività di laboratorio
Dalle 21.00
Apertura al pubblico dell’esperienza del laboratorio.
E a seguire degustazioni prodotti enogastronomici di eccellenza calabresi.

— INFO E ISCRIZIONI —
Scenari Visibili / Compagnia Teatro
mail: info@scenarivisibili.it
tel: 3406161154
scheda d’iscrizione
scheda-word / scheda-pdf

— Credits —
Organizzazione: Scenari Visibili / Compagnia Teatro
Direzione artistica: Dario Natale
Direzione tecnica: Pasquale Truzzolillo
Media e comunicazione: Domenico e Valeria D’Agostino
Logistica: Luca Vittorino

Foto evento di Luca Del Pia: Serena Balivo in “La Buona Educazione” produzione Piccola Compagnia Dammacco – Teatro di Dioniso.

— partners —
Agriturismo Trigna di Francesco La Ferla /
Cresco Calabria / Cantine Zagarella