Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

H2io

con Dario Natale
drammaturgico e tecnico Luca Vittorino
consulenza alla regia/acting coach Ester Tatangelo
consulenza tecnica e consolle Alessandro Rizzo
luci Pasqualino Truzzolillo
comunicazione Valeria e Domenico D’Agostino
foto Valentina Procopio/Aldo Tomaino
produzione Scenari Visibili/TIP teatro
si ringraziano per l’accompagnamento e i consigli Mariano Dammacco ed i Quotidiana.com

Scheda H2io

Che suono hanno le trombe del giudizio universale? Nel mondo di Mario, hanno il suono di un telefono dimenticato in un angolo buio di una casa di famiglia disabitata, la voce di un acaro che pone domande impertinenti come il grillo parlante di Pinocchio, l’annuncio metallico e nasale del venditore ambulante di varechina, il verso di oggetti quotidiani sopravvissuti ad uno sgombero, che nel gioco visionario di Mario diventano eroi di una fiaba. E’ la fiaba dei nostri tempi, in cui uomini e donne, ormai adulti, sono costretti a ritornare a casa dei genitori, a ricominciare tutto da dove sono partiti, bambini. Più generazioni, condannate ad essere perennemente figli,  in un presente così sbilenco, da non lasciare neanche il tempo di potersi guardare intorno. Bollati da una  società frettolosa come sconfitti, vivono il loro giudizio universale quotidiano tra le pareti di casa, senza apparente prospettiva di futuro, in un vortice di ricordi, nuovi propositi, rimpianti, trascinati come tronchi di legno risucchiati dalla corrente… ma uno spiraglio di luce si fa strada, un appiglio, un consiglio, una strana certezza…