Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo
La prima Biblioteca in Calabria per il Cinema e le Arti Drammatiche
Storia
La Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo nasce come sezione archivistica e documentale di Scenari Visibili Aps, compagnia teatrale, che, fin dalla sua nascita nel 2009, si preoccupava di conservare, tutelare e rendere fruibile i libri, gli audiovisivi e la letteratura grigia raccolti durante le sue attività: laboratori formativi, incontri, dibattiti culturali e rassegne, in particolar modo l’ormai ventennale stagione di teatro contemporaneo “RiCrii”. La Biblioteca si è sempre trasformata nella sua fisionomia, adattandosi alle diverse esigenze della compagnia, in particolare stabilendosi per un triennio presso il Teatro Umberto di Lamezia Terme, luogo abitato da Scenari Visibili nell’ambito di una residenza triennale.
Nel 2016, Scenari Visibili trasloca nei locali di Palazzo D’Ippolito-Pugliano (XVII sec.), in pieno centro storico, dove stabilisce una propria casa indipendente, il TIP Teatro, e gli spazi giusti per la propria raccolta libraria. La Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo è cresciuta con l’idea di conservare, tutelare e rendere fruibile un patrimonio librario e audiovisivo quasi totalmente inerente alle arti e allo spettacolo: dai classici della drammaturgia mondiale ai classici della poesia, da testi tecnici, concernenti la critica, la manualistica, le generalità (dizionari specifici, enciclopedie di settore) a quelli più propriamente divulgativi.
Due fondi, in particolare, rappresentano il fiore all’occhiello del patrimonio della Biblioteca Galleggiante: il fondo Perrella, una cospicua donazione (circa 4.500 documenti) consistente soprattutto in volumi sul cinema (3.000 monografie e riviste, con alcune rarità) e documenti audiovisivi (circa 1.500 DVD); il fondo della Nuova Drammaturgia, che vuole strizzare l’occhio alla letteratura drammatica contemporanea, stringendo rapporti con case editrici indipendenti, raccogliendo le donazioni delle compagnie teatrali che, transitando nei nostri spazi, lasciano sovente in donazione le loro opere e ascoltando tutte le istanze e le esigenze degli utenti, degli iscritti ai corsi teatrali e di chiunque proponga miglioramenti e acquisizioni.
Nei primi mesi del 2017 è stipulata una convenzione con la Regione Calabria per la quale, tramite il Polo SBN RCA, è inserita nell’SBN Nazionale (cod. anagrafe CZ0433). Catalogo su Opac online www.bibliotechecalabria.it
Una connessione Free WiFi consente liberamente l’accesso alla rete internet e un PC portatile è messo a disposizione per le consultazioni del catalogo e per le ricerche in rete; l’angolo “Soundcorner”, con un giradischi, un lettore CD stereo e cuffie incluse, permette l’ascolto privato dei documenti audio; quando non occupata da corsi e eventi, inoltre, la sala “Beck to Beck” è adibita anch’essa a sala studio, con ampia illuminazione e possibilità di usufruire di videoproiettore per la consultazione di materiale audiovisivo.
La Biblioteca ha ospitato oltre un centinaio di eventi tra: presentazioni di libri; rassegne; proiezioni (ciclo “TIPMovies”); seminari; circoli di lettura e ricreativi (“Manifestiamoci”, “Contemporanea”, “Ormeggi Festival”); visite guidate mirate alle scuole dell’infanzia e primaria nelle quali fondamentale si rivela la partecipazione attiva dei bambini alle attività della biblioteca e a quelle più ricreative ed esperienziali del teatro (progetto “La Classe Viva”); esposizioni d’arte; concerti di musica classica e di musica leggera (rassegna di musica indipendente “Saloon X”); spettacoli; laboratori di scrittura, di teatro (“KALT- Cantiere Laboratorio Teatrale”), di cinema; workshop vari.
Nel 2021 ospita la prima edizione de Lo Sguardo e la Veduta. Dialoghi di nuova editoria teatrale, primo Festival in Calabria dedicato all’editoria teatrale, in collaborazione con alcune tra le più affermate case editrici del settore quali CUE Press, Editoria & Spettacolo, Titivillus.
Tra le varie e importanti collaborazioni si ricordano: quelle con l’antropologo Vito Teti e con l’Università della Calabria (tra le altre cose, il convegno Percorsi del Mediterraneo UNICAL 4-8 aprile 2017 con lo storico di fama internazionale Maurice Aymard); l’adesione al Patto Locale per la lettura tramite Sistema Bibliotecario Lametino, Comune di Lamezia Terme e diversi promotori culturali del territorio; l’adesione ad AVI – Associazione Videoteche Mediateche Italiane, nonché a MPLC (Motion Picture Licensing Company); la convenzione triennale di tirocinio curriculare stipulata con l’Università degli Studi di Napoli Federico II; l’assegnazione annuale del contributo ministeriale – Direzione Generale biblioteche e diritti d’autore – per le biblioteche non statali ai sensi della circ. 138/2002.
Numerose le collaborazioni con associazioni e realtà locali e regionali, come quelle con: Manifest.Blog, Open Space, Glicine, UNA, Spaghetti Sunday, AMA Calabria, Animula, Il Filorosso, Rubbettino. Tra i vari ospiti: Maurice Aymard, Vito Teti, Graziano Graziani, Claudio Giunta, Massimiliano Bruno, Giuseppe Mantella, Francesco Bevilacqua, Cannibali e Re, Claudio Cordova, Mimmo Nunnari. Nella fattispecie delle stagioni teatrali (“RiCrii”) e delle collaborazioni con le altre realtà teatrali anche nazionali, sono stati ospiti: Roberto Latini, Marco Martinelli, Simone Amendola, Valerio Malorni, Tino Caspanello, Mariano Dammacco, Daniele Timpano, Rosario Mastrota, Saverio La Ruina, quotidiana.com, Marco Chenevier, Chiara Alborino, Fabrizio Varriale, Qui e Ora, Astorri-Tintinelli, Gaetano Colella.
La Biblioteca promuove piccole iniziative editoriali: in tal senso, ha pubblicato finora due Quaderni della Biblioteca Galleggiante: Un’isola senza mare. Il convento di S. Domenico a Nicastro. Una sintesi storica, di Domenico Benedetto D’Agostino (2019) e Parole nel deserto della migrazione, di Ayman Al-Bawab (2021).