Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NESSUNO PUÒ METTERE BABY IN UN ANGOLO

DOPPIO APPUNTAMENTO
con alcune pillole d’anteprima di #RiCrii17

Sabato 13 aprile 2019 alle 21:00 tornano Amendola / Malorni con
NESSUNO PUÒ TENERE BABY IN UN ANGOLO
Con: Valerio Malorni
Scritto da: Simone Amendola
Regia: Simone Amendola, Valerio Malorni
Collaborazione al testo: Sandro Torella

Una produzione: BLUE DESK
Residenza produttiva: Carrozzerie n.o.t.
Con il sostegno di: Attraversamenti Multipli
Residenza produttiva: Interno 5 / Start

“…prova a prendere sonno pensando che non esisti… che nessuna donna, da nessuna parte, ti sta pensando. Oppure infilati a letto dopo che hai scoperto di avere mille cose in comune con una sconosciuta…”

Alla cronaca arrivano i fatti, ma la verità è sempre più complessa.
Gli indizi stringono su un solo uomo. Uno che poteva fare tante cose e fa il benzinaio. Un giallo. La colpa della normalità, non solo la ricerca dell’assassino. L’ultima possibilità per Luciano Schiamone di essere un uomo.

Lo spettacolo è il secondo lavoro della compagnia.
Simone Amendola e Valerio Malorni, dopo anni di amicizia e stima, inziano a collaborare nel 2013 realizzando L’uomo nel diluvio (Premio In-Box, Finalista Scenario, Segnalato Premio Rete Critica).
Una collaborazione che matura in un linguaggio che è sintesi di due storie diverse.
Simone Amendola, una scrittura affinata nel cinema documentario, costruendo narrazioni partendo dalle vite reali. Valerio Malorni, un corpo a corpo col pubblico in ogni luogo, trasformando in teatro ogni luogo.

Per lo spettacolo è consigliata la prenotazione!

➡️Il giorno seguente, domenica 14 aprile alle ore 11:30, la presentazione del libro TEATRO NEL DILUVIO (Editoria&Spettacolo, 2019) del regista Simone Amendola.

‘Teatro nel diluvio’ raccoglie i lavori scritti da Simone Amendola tra il ’98 ed il 2018.
Cinque testi, tutti precedentemente premiati. Quattro testi scritti appositamente per il teatro, di cui i più lontani nel tempo ‘Eravamo’ e ‘Porta Furba’ già pubblicati singolarmente e i più recenti, ‘L’uomo nel diluvio’ e ‘Nessuno può tenere Baby in un angolo’, portati in scena con successo dallo stesso autore con Valerio Malorni (anche co-autore de ‘L’uomo nel diluvio’).
Chiude la raccolta un racconto, ‘Piccoli pregi’, che del teatro ha l’impeto del monologo.
Si spazia dagli esterni agli interni della periferia, dalla condizione identitaria dell’essere migranti alla chimera Europa, dall’amore alla violenza sulle donne, con una domanda di fondo che attraversa tutti i lavori ‘come stiamo al mondo?’.

Simone Amendola è cineasta e drammaturgo da sempre focalizzato nel racconto delle marginalità. Ha presentato i suoi lavori in alcuni tra i più importanti festival di settore, nel 2016 la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Premio Ilaria Alpi (2010) per il documentario narrativo, Premio Solinas (2014) per la sceneggiatura, Premio In-Box (2014) per la nuova drammaturgia.

55932402_619206818519126_7558977011704659968_n-1024x866