Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fu

di e con
Dario Natale
Gianluca Vetromilo
e con Pasquale Truzzolillo.

Un gruppo teatrale riceve un invito per una replica di un proprio spettacolo debuttato quattro anni prima, devono provare,  interrogandosi capiscano di non volerlo più fare come prima, di volere cambiare tutto…. eppure fino a quel momento aveva funzionato, c’erano state delle targhe di riconoscenza, molti ne avevano parlato sia bene che male, e poi lo spettacolo aveva interrotto 17 anni di silenzio collettivo intorno ad una barbara esecuzione di mafia avvenuta nel 1991… e allora perché cambiarlo? Ci vogliono nuove parole? O bisogna smettere di usarle?

musiche: Vladimir Marthinov, Gustavo Santaolalla.
crediti: Scenari Visibili, gruppo fb Nuovo Teatro Umberto-Lamezia,
Residenza Teatrale Ligeia, tc Teatro Comunale Lamezia, Regione Calabria.
dedicato a Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte
un grazie a : Maria Tramonte, Gianfranco Berardi, Emma Leone.

da: HYSTRIO trimestrale di teatro e spettacolo 1/2013.

Vittime delle ’ndrine

Il teatro mantiene vivo il ricordo. Delle storie dimenticate, seppure tragiche. Dimenticate da chi, per mestiere, avrebbe dovuto destinare doverosa attenzione. Fu riporta alla memoria collettiva la storia di due onesti lavoratori calabresi, spazzini, morti per ’ndrangheta. Non a mo’ di piagnisteo da prefica, consuetudine degli spettacoli-commiati, o mediante patetismi di sorta. Con un fare teatro, invece, che, nella sua artigianalità, arriva nell’intimo di chi guarda suscitandone l’ilarità, la riflessione scaturita dalla visione leggera, il soddisfacimento sensoriale. Nemmeno trattando direttamente della triste vicenda, nell’ultimissima versione, ma giocando al rimando (per analogia), al richiamo, in un allestimento di cui la compiutezza si chiarifica dopo l’ultima scena. Epilogo di una costruzione estetica e dialettica cominciata in platea (un attore raggiunge il palco dalle poltrone dopo le prime battute) e proseguita nello svelare scena e costrutti come in una bottega teatrale, nello specchiare il teatro in se stesso. La mezz’ora conclusiva disegnata dal linguaggio silente dell’immagine, abbagliante, è preceduta da un quarto d’ora di dialogico serrato. A far da scena agli attori un cumulo di scatole di cartone di azzurro pastello a formare la sillaba “fu”. Fu di Fumiere. Passato remoto del verbo essere. Scatole di cartone diventate all’occorrenza un enorme robot, al centro del palco, venuto fuori dalle storielle dei protagonisti. Che si raccontano come fossero amici al bar, come degli aneddoti da portare a galla da tempi andati e riderci su. Come un aneddoto rischierebbe di diventare la storia dei due lavoratori morti per longa manus delle ’ndrine se non ci fosse il palcoscenico a farne cassa di risonanza. Soddisfacente.

Emilio Nigro