Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LA GEISHA CHE DANZA PER AMORE

LA GEISHA CHE DANZA PER AMORE
omaggio alla cultura orientale

COREOGRAFIA E DANZA CHIARA ALBORINO/COMPAGNIA DANZA FLUX
PRODUZIONE: DANZA FLUX
DURATA : 45 MINUTI
«Sento cedere il passo all’infinita sera/mentre tutto si riposa/ed io taccio. Ancora non comprendo le qualita’di questo sentimento chiamato amore. Il vento mi attraversa/nasce l’aurora» C.A.

Si tratta di un solo di teatro e danza contemporaneo.
Nel mio lavoro mi sono ispirata al teatro giapponese ed in particolare alla figura della geisha, al teatro NO, al Kabuki ma anche alla ricerca dei significati delle tradizioni e musiche giapponesi: dall’uso dei Sakura,
i tipici fiori nipponici, al suono dello Shakuhachi, il caratteristico flauto dritto.
Alcuni testi che mi hanno ispirata sono Kuki Shuzo, Murakami e Yasunari Kawabata.
Un primo studio l’ho definito frammento “Ainoyume” che significa Sogno d’amore” è stato presentato  presso l’ex-asilo Filangieri di Napoli e al Teatro Pietralata di Roma nell’ambito di Ramificazioni.
La sua recente forma drammaturgica invece è stata presentata al Teatro Piccolo Bellini di Napoli e presso il Teatro Bolivar.
In un’atmosfera sospesa tra la realtà ed il sogno, una geisha si reca sulla tomba dell’amato defunto per rievocarne la presenza attraverso un rito d’amore e pianto.
Dai sentimenti generati dal ricordo nascono delle danze.

 

Note di drammaturgia

Piena di vita
guarda l’amante suo
La bianca luna
i suoi occhi
sono profondi come la notte
le sue mani
ali di farfalla leggere
Il suo cuore
è palpitante
i suoi piedi
fermi sulla terra
come fiori
nascono i suoi respiri
leggere, le sue membra
si lasciano sfiorare dal vento…

Chiara Alborino

Danzatrice e coreografa, co-direttrice artistica della Compagnia Danza Flux con Fabrizio Varriale
e trainer per la Scuola Elementare del Teatro di Davide Iodice.

Si è formata in Italia e all’estero studiando danza classica, moderna e contemporanea con artisti come Frey Faust, David Zambrano, Ivan Wolfe, Teri J.Weikel, Carolin Carlson, Wim Vandekeybus, Inaki Azpillaga, Ismael Ivo, Isabel Rocamora, Francesco Scavetta, Joe Alegado, Susanne Linke, Dominique Mercy, Beatrice Libonati e danza Butho con Masaki Iwana e Silvia Rampelli.

Dal 1998 si dedica alla ricerca coreografica prendendo parte a diversi festival italiani e stranieri. Dal 2013 si dedica alla ricerca della danza e del teatro nella tradizione giapponese iniziando un processo di creazione che ha dato vita al lavoro La geisha che danza per amore, fin’ora presentato al Teatro Pietralata di Roma, al Teatro Bellini e al Teatro Bolivar a Napoli.