Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’INFERNO E LA FANCIULLA

con Serena Balivo

ideazione e drammaturgia Mariano Dammacco, Serena Balivo

regia Mariano Dammacco

immagine di locandina Stella Monesi

produzione Piccola Compagnia Dammacco

con il sostegno di Campsirago Residenza

 

Primo studio vincitore del Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro

Spettacolo Selezione In Box 2016

Piccola Compagnia Dammacco finalista al Premio Rete Critica 2016

Serena Balivo finalista al Premio Ubu 2016

 

“L’inferno e la fanciulla” è un monologo con drammaturgia originale composta da Mariano Dammacco insieme all’interprete Serena Balivo (seconda classificata al Premio Ubu 2016 nella categoria “Nuovo attore o attrice under 35”). I linguaggi scelti sono quelli dell’allegoria e dell’umorismo, affiancati da una lingua altra, poetica. In scena, l’attrice interpreta una surreale bambina, la fanciulla, e conduce gli spettatori in un suo personale viaggio all’inferno, non l’inferno delle anime dannate, bensì l’inferno che a volte ci sembra di vivere nella nostra quotidianità. Si tratta di un viaggio alla ricerca di una propria dimensione di adulto. Gli spettatori assistono al confronto della fanciulla con le aspettative e le speranze riguardo la sua vita, con le difficoltà e le delusioni legate alla ricerca di qualcuno che le sia affine. E ancora, la fanciulla conoscerà la paura e l’insofferenza per l’autorità e scoprirà di essere capace di sentimenti negativi quali la rabbia o la misantropia. Infine, lo spettacolo svelerà che il vero e proprio inferno sulla terra della protagonista, o forse di molti di noi, sta nel rischio di non raggiungere mai una condizione di adulto, di restare imprigionati in una proiezione mentale di se stessi adulti senza che questa si concretizzi mai in realtà.

L’arboreto Edizioni ha pubblicato il libro “L’inferno e la fanciulla” di Serena Balivo e Mariano Dammacco. Il libro comprende la drammaturgia integrale dello spettacolo, le illustrazioni originali di Stella Monesi e un apparato critico in forma di conversazione tra gli autori Mariano Dammacco e Serena Balivo e Gerardo Guccini, docente di Drammaturgia presso l’Università di Bologna e attento osservatore delle interazioni fra testo e spettacolo sia nelle esperienze storiche che in quelle contemporanee.


Unlock the full potential of the Zummo Theme by upgrading to the premium version today!