Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

(2022) Tenerè

Tenerè
KALT Giallo | anno 8
17 giugno 2022

con: Emma Lio, Ginevra Natrella, Giorgia Menniti, Ludovica Sgromo, Valentina Bonacci
guida: Dario Natale | graphic & comunicazione: Domenico B. D’Agostino

La storia di Tenerè è una lunga storia, da sempre tra i nostri libri preferiti è recentemente arrivato alla seconda edizione per i tipi della Sinnos editrice. Narra le avventure del giovane Matteo, alle prese con alcuni “imprevisti”, durante un viaggio di piacere con i genitori in Tunisia , in realtà l’incontro con un piccolo Fennec, Tenerè appunto, appena fuggito da una gabbia dello zoo di Tozeur, cambierà tutta la prospettiva vacanziera, trasformandola in una missione di salvataggio, quella di condurre la piccola volpe, in un luogo di origine mai conosciuto, essendo nato in cattività, nel deserto, tra i suoi simili. Per far questo sfugge non solo dai guardiani dello zoo che lo inseguono, ma anche dai suoi stessi genitori, che inizialmente non comprendono tanta affezione mista a pericolosità, ma c’è di più tra le righe dello scritto di Della Passarelli, c’è l’assurdità di tenere un animale in gabbia, di spostarlo, solo per vanità, dai luoghi nativi ad altre latitudini e poi c’è il Rumi, ovvero lo straniero, inizialmente temuto (come sempre d’altronde), poi fonte di insegnamenti e di consigli per Matteo, sarà proprio grazie a lui che il nostro eroe riuscirà a portare a termine la sua missione. Tra Matteo e Tenerè, si instaura così un rapporto di comprensione reciproca e di affetto che andrà ben oltre l’avventura che hanno condiviso. Tenerè suggerisce fratellanze, proprio quello che spesso dimentichiamo


Unlock the full potential of the Zummo Theme by upgrading to the premium version today!